Un corretto stile di vita

Un corretto stile di vita aiuta a prevenire l’osteoporosi.

Un corretto stile di vita aiuta a prevenire l’osteoporosi; pertanto tutti dovrebbero:

  • Assumere almeno 2 spuntini al giorno a base di latte e latticini.

    Uno spuntino può essere una tazza di latte o uno yogurt naturale o alla frutta (125 g), oppure un frullato di frutta e latte.

  • Consumare una porzione di formaggio 2-3 volte la settimana (100 g se formaggio fresco: mozzarella, crescenza, quartirolo, ecc. o 50 g di formaggio stagionato: parmigiano, pecorino, emmenthal, groviera, provolone, ecc.).

  • Cercare di mangiare pesci, crostacei o molluschi ricchi di calcio (latterini, alici, calamari, polpi, ecc.) almeno una volta la settimana.

  • Ridurre l’uso del sale da cucina e di cibi ricchi di sodio (salumi, dadi da brodo, alimenti in scatola o in salamoia…): il sodio in eccesso fa aumentare la perdita di calcio con l’urina.

  • Preferire acque minerali ricche di calcio (ad es. Sangemini, San Faustino, etc.).

Se non puoi consumare latte e latticini, per il tuo colesterolo o perché sei a dieta, puoi assumere calcio in compresse  (500-1000 mg. al giorno). Ricorda tuttavia che molti formaggi, come il parmigiano e il pecorino stagionato sono assai ricchi di proteine e contengono meno grassi di quanto si creda.

Il fabbisogno giornaliero è di circa 1000 mg; in gravidanza di circa 1200 mg.

Di seguito  è riportata una tabella con il contenuto in calcio degli alimenti di uso comune.

LIVELLI APPROSSIMATIVI
DI CALCIO NEI CIBI

La vitamina D

La vitamina D è necessaria per l’assorbimento del calcio contenuto negli alimenti.

Inoltre migliora la forza muscolare e riduce le cadute nelle persone anziane.

Inoltre l’assunzione di dosi adeguate di vitamina D riduce il rischio di fratture da fragilità.
La migliore sorgente di vitamina D è l’esposizione alla luce solare.  
Molti alimenti contengono vitamina D: essi tuttavia non fanno abitualmente parte della tavola degli italiani.

Molte persone, anche in Italia, hanno livelli bassi di vitamina D: questo accade soprattutto negli anziani. Tutte le persone di età superiore a 65 anni dovrebbero assumere regolarmente supplementi di vitamina D (Fabbisogno giornaliero=1000 IU).

LIVELLI APPROSSIMATIVI DI VITAMINA D NEI CIBI

 

L’ATTIVITA’ MOTORIA

L’attività motoria  costituisce il miglior nutrimento per lo scheletro.
È sufficiente passeggiare almeno 3-4 volte la settimana all’aria aperta. Ogni sport è adeguato a mantenere uno scheletro in salute: da preferire quelli che avvengono in presenza di gravità (meglio la corsa che il nuoto).

Punti chiave da ricordare

  • Ossa in salute e attività fisica sono legate indissolubilmente.

  • I bambini dovrebbero fare molto movimento: questo può aiutarli a raggiungere il picco di massa ossea.

  • Il moto, insieme a un’alimentazione e ad uno stile di vita sani, può aiutarvi a rallentare il processo che porta all’osteoporosi.

  • Il moto aiuta a prevenire le cadute che causano fratture.

  • L’attività fisica favorisce la riabilitazione dopo una frattura vertebrale o di femore.

Non è mai troppo tardi per iniziare un’attività fisica, però rivolgetevi prima.

La maggior parte delle fratture occorre in seguito ad una caduta. Gli anziani inoltre cadono più spesso dei giovani e le donne più spesso dei maschi. Qualche accorgimento per ridurre il rischio di caduta:

  • Mantieni tonici i tuoi muscoli  e il senso di equilibrio con una regolare attività motoria.

  • Verifica periodicamente la tua vista e il tuo udito.

  • Controlla spesso la tua pressione arteriosa.

  • Evita i farmaci per dormire o per l’ansia.

  • Riduci l’alcool

La maggior parte delle cadute si verifica in casa: è opportuno quindi adottare misure per rendere più sicura la propria casa.

CONSIGLI PER UNA CASA AMICA

 

ILLUMINAZIONE

  • illuminazione adeguata

  • interruttori all’entrata delle stanze

PAVIMENTI

  • NO tappeti

  • NO moquette danneggiata o con bordi sollevati

  • NO fili “volanti

  • NO cera

 

BAGNO

  • pavimenti asciutti

  • tappetini anti-sdrucciolo

  • sostegni nella vasca e enella doccia

  • NO tazza troppo bassa

SCALE

  • corrimano

  • gradini con strisce anti-sdrucciolo

CAMERA DA LETTO

  • luce di sicurezza

  • NO pigiami troppo lunghi

  • NO mobili troppo alti

  • non avventurarsi su sedie o scale non sicure

 

NON FARE MAI NULLA “DI FRETTA”

Vuoi diventare socio? Contattaci

Telefono

075 5009042

Indirizzo

Piazza Settevalli, 133/U 06129 – PERUGIA

Email

aruo.perugia@gmail.com

ORARI PER PRENOTAZIONI NUOVI ACCESSI:

Lunedì e Martedì dalle 08:00 alle 12:00 / Venerdì e Sabato CHIUSI
N.B.: Gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni (vedi google: aruo perugia)

Collegati ai seguenti centri

Laboratorio di Analisi Lari - Perugia
Centro Diagnostico Valdichiana
Fisioterapia a Perugia - Centro Medico Fisiosalus
Quasar Medical Village