Come interpretare la MOC

Le persone affette da osteoporosi e che hanno già avuto una frattura da fragilità sono considerate affette da un’osteoporosi conclamata.

La figura mostra un tipico referto della MOC. La massa ossea è confrontata con quella di soggetti normali dello stesso sesso all’età di 25 anni, vale a dire con il “picco di massa ossea”.

Nell’esempio una donna di 75 anni (cerchio rosso) con una live e riduzione della densità minerale ossea (-0,5). Una riduzione rispetto al picco inferiore a -1,0 è considerata normale).

Le persone che hanno una massa ossea normale potranno eseguire un controllo MOC a distanza di 2-3 anni.

  • Una donna più giovane , di 61 anni (cerchio bianco), ha invece una importante riduzione della massa ossea (3,0). I valori inferiori a -2,5 indicano una condizione di osteoporosi. In questo caso è necessario accertare i motivi di una così importante riduzione in un’età relativamente giovane.

  • Le persone affette da osteoporosi e che hanno già avuto una frattura da fragilità sono considerate affette da un’osteoporosi conclamata. In questi casi è necessario iniziare con tempestività una terapia farmacologica per prevenire nuove fratture.

  • Si definisce osteopenia una riduzione intermedia, vale a dire compresa tra -1,0 e -2,5.

Vuoi diventare socio? Contattaci

Telefono

075 5009042

Indirizzo

Piazza Settevalli, 133/U 06129 – PERUGIA

Email

aruo.perugia@gmail.com

ORARI PER PRENOTAZIONI NUOVI ACCESSI:

Lunedì e Martedì dalle 08:00 alle 12:00 / Venerdì e Sabato CHIUSI
N.B.: Gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni (vedi google: aruo perugia)

Collegati ai seguenti centri

Laboratorio di Analisi Lari - Perugia
Centro Diagnostico Valdichiana
Fisioterapia a Perugia - Centro Medico Fisiosalus
Quasar Medical Village