Quando i farmaci per l’osteoporosi sono rimborsabili

Nota AIFA 79 (maggio 2015)

Le norma di legge sulla rimborsabilità dei farmaci per l’osteoporosi sono state aggiornate di recente – Gazzetta Ufficiale della Repubblica del 20/05/2015


Prevenzione della prima frattura
(Prevenzione Primaria)

Hanno diritto alla rimborsabilità: Donne in menopausa – Uomini ≥ 50 anni

clicca sull’immagine per visualizzare la tabella


Prevenzione di nuove fratture
(Prevenzione Secondaria)

Hanno diritto alla rimborsabilità:
Tutti gli adulti già fratturati

clicca sull’immagine per visualizzare la tabella


Note:

  • Vanno prescritti i farmaci di 1° scelta  (miglior rapporto costo/beneficio): l’uso di farmaci di 2° o 3° scelta dipende da:

    • Intolleranza al farmaco prescritto o impossibilità ad assumerlo in forma corretta (ad es. disturbi gastrici con un bisfosfonato orale; difficoltà nella deglutizione per un farmaco orale.

    • Comparsa di effetti collaterali (ad es. dolore osseo con un bisfosfonato).

    • Controindicazioni (ad es. reflusso gastro-esofageo per un farmaco orale).

  • Tutti i farmaci indicati sono stati testati negli adulti di sesso femminile. Solo per alcuni farmaci è documentata l’efficacia nei maschi (Aln, Ris, Zol; SrRa;). Non vi sono dati sull’età pediatrica.

  • L’efficacia di tutti i farmaci per l’osteoporosi è stata documentata in associazione a calcio + vitamina D. Pertanto il Medico deve valutare se è necessario prescrivere anche supplementi di Calcio e di Vitamina D.

  • La riduzione del rischio di frattura è dell’ordine del 30-50%. Pertanto alcuni soggetti possono fratturasi anche dopo l’inizio della terapia.

  • L’efficacia della terapia dipende dalla corretta assunzione dei farmaci (posologia e durata del trattamento).

  • Per alcuni farmaci è necessaria la prescrizione da parte di centri individuati dalle singole Regioni (piano terapeutico).

  • Il Medico curante ha l’obbligo di applicare la Nota 79 agli aventi diritto.

Vuoi diventare socio? Contattaci

Telefono

075 5009042

Indirizzo

Piazza Settevalli, 133/U 06129 – PERUGIA

Email

aruo.perugia@gmail.com

ORARI PER PRENOTAZIONI NUOVI ACCESSI:

Lunedì e Martedì dalle 08:00 alle 12:00 / Venerdì e Sabato CHIUSI
N.B.: Gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni (vedi google: aruo perugia)

Collegati ai seguenti centri

Laboratorio di Analisi Lari - Perugia
Centro Diagnostico Valdichiana
Fisioterapia a Perugia - Centro Medico Fisiosalus
Quasar Medical Village